Riflessioni sugli universi letterari e sociali.
Scrivere, camminare.
Bruce Chatwin era un gran camminatore. E uno scrittore capace di affabulare, incantare con le sue storie di viaggi e paesi. Senza lasciarsi mai sfuggire l’estetica degl...
Leggi tutto …
Sibilla, una donna libera
Esiste come uno scarto, nella vita di Sibilla Aleramo, tra un’infanzia serena, segnata dall’adorazione per il padre, e un’adolescenza inquieta, livida, in cui...
Leggi tutto …
Modificherò il Sahara per te
Io ti saluto così. A modo mio. Tornero' a cercarti fra le dune del Sahara. E lì, lì io ti troverò. Sarai in quel "battesimo della solitudine" che mi insegnasti a cerc...
Leggi tutto …
I corsi di editoria oggi: il mondo digitale
Chi lavora in editoria vede questo mondo cambiare in continuazione. La crisi del libro procede, ma allo stesso tempo il mondo digitale offre nuove opportunit...
Leggi tutto …
Leggere bene
Flaubert scriveva "Come saremmo colti se conoscessimo bene soltanto cinque o sei libri".
Che significa?
Conoscere non è facile. Leggere non è facile.
Perch...
Leggi tutto …
Editoria, quale formazione?
Ho iniziato a insegnare tecniche di editoria e scrittura nel 2001.
All’epoca dirigevo l’agenzia letteraria Il Segnalibro. Cercavamo ragazzi in grado ...
Leggi tutto …
Marocco, i volti dell'anima
Il nuovo reportage narrativo e fotografico
“Quale campo tendato preferisci, Francesca? Quello con i comfort o quello selvaggio?”
“Quello selvaggio, Faysal...
Leggi tutto …
Un paese che non legge
Un paese che non legge è un paese che non cresce.
Un paese che non legge non sa discriminare.
Un paese che non legge è incapace di indagare la reatà, mette...
Leggi tutto …
Lavoro editoria: che fare?
Che deve fare, oggi, un ragazzo che vuole lavorare in editoria?
Intanto, rimboccarsi le maniche perché, onestamente, stiamo vivendo un momento di grande crisi.
L...
Leggi tutto …