Scrittori e scritture per riflettere sulla bellezza della parola.
Il giornalismo narrativo
Il giornalismo narrativo è un "genere" particolare, a metà, appunto, fra giornalismo e narrativa.
Il capostipite è Truman Capote, che nel suo A sangue freddo, del ...
Leggi tutto …
La forza dell'incipit - parte II
La scrittura dell’incipit è fondamentale. Gli autori sanno bene che, quando sottopongono il loro testo a una casa editrice, sarà l’incipit a determinare il primo, f...
Leggi tutto …
La forza dell'incipit - parte 1
L'incipit è fondamentale.
Nel caso di un romanzo, si tratta dell'ingresso in una storia che, di fatto, è già iniziata altrove. Infatti entriamo, a volte in punta di p...
Leggi tutto …
Lo scrittore e la vita, parte II
di Virginia Woolf
(Estratto da un saggio che apparve per la prima volta sul New York Herald Tribune il 7 novembre 1926)
Ma se questa sensibilità è un...
Leggi tutto …
Lo scrittore e la vita - Virginia Woolf
Lo scrittore – e questa è la sua diversità e il suo continuo rischio – è tremendamente esposto alla vita. Altri artisti, almeno in parte, se ne ritraggono: per set...
Leggi tutto …
Quando la madre non vede
Dipinsi un quadro – cielo grigio – e lo mostrai a mia madre.
Lei disse bello, suppongo.
Così ne dipinsi un altro, tendendo il pennello tra i denti,
Guard...
Leggi tutto …
Scrittori e scritture
Per scrivere bisogna amare, e per amare bisogna capire, John Fante
Il mistero della scrittura è che in essa non c’è alcun mistero, José Saramago
Se le p...
Leggi tutto …
Umberto Eco, Le 40 regole per scrivere bene
1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, ma lo si usa quando necessario.
3. Evita le frasi fatte: è ...
Leggi tutto …
Perché leggere i classici, di Italo Calvino
Leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso (ma non si può dire maggiore o minore) rispetto a quello di averlo letto i...
Leggi tutto …