Dal 2005, il corso online di Editoria e Tecniche di redazione: editing, correzione di bozze, scrittura professionale.
Dalla carta al web. Editoria cartacea e multimediale. Aziende e istituzioni.
Il corso di formazione per redattore editoriale. Editing, correzione di bozze, scrittura professionale affronta i mestieri delle parole. La figura dell'editor e del correttore di bozze è sempre più richiesta nell'ambito della redazione e della cura dei testi (editoria periodica e multimediale, aziende, istituzioni).
Il redattore oggi deve saper leggere, lavorare sui testi, scrivere in prima persona.
L'editor e il correttore di bozze possono spaziare da lavori sia in campo editoriale che in campo aziendale, aumentando le possibilità professionali.
Lo scrittore professionale (business writer) usa elementi giornalistici lavorando per ogni tipo di realtà che richiede capacità di scrittura.
Il corso online si propone di allenare gli allievi fornendo i ferri del mestiere: numerose esercitazioni, consigli e tecniche su come lavorare i testi scritti, trovare gli errori, i refusi, migliorare la resa espressiva.
Verranno anche affrontati il web editing e il web writing, oggi richiestissimi. Correggere testi sul web implica familiarità con le tecniche espressive tipiche di questo strumento.
Attraverso un percorso guidato, case histories e la presenza costante di un tutor, l'allievo sarà in grado di spaziare dalla correzione di bozze all'editing, maturando un percorso formativo basato su un'esperienza concreta. Importantissimo il rispetto dei tempi per alcune esercitazioni (in cui occorre lavorare sulla rapidità).
Il corso è pensato per coloro che, per motivi di tempo o geografici, non possono partecipare a quelli che si tengono in aula, ed è strutturato in una serie di lezioni e di esercitazioni che saranno corrette, con una serie di consigli su come migliorare il tiro.
Chi vuole può anche scegliere un confronto "dal vivo", a inizio e fine corso, con il tutor Francesca Pacini) in una serie di incontri di didattica frontale (utilizzando Skype) per fare il punto sui progressi svolti, approfondire, fugare eventuali dubbi.
Il telefono e la email rimangono comunque strumenti di dialogo costanti, con il tutor sempre a disposizione.
L'articolazione del corso e la sua qualità professionale derivano da quindici anni di pratica professionale attestata, sia a livello editoriale che aziendale.
Importante:
In cosa si differenzia questo corso di redazione dagli altri corsi presenti sul mercato?
Il corso è innovativo in quanto affronta tutti gli aspetti redazionali tenendo presente il mercato. Infatti oggi il mercato tradizionale, cioè quello cartaceo, è in crisi: difficile trovare lavoro in un settore già saturo. Mentre i settori che hanno a che fare con le nuove tecnologie, come il web, e le aziende di varia natura hanno bisogno di professionisti in grado di operare sui testi (dai titoli alla revisione fino alla scrittura in prima persona). Ecco perchè il corso affronta una formazione a tutto tondo, che tiene conto degli aspetti più nuovi e delle opportunità riservate a chi entra oggi nel mondo del lavoro. La figura "tradizionale" non è infatti più sufficiente. Servono figure eclettiche, trasversali, in grado di operare su più fronti. Quello della "redazione in azienda" è un settore poco conosciuto e sfruttato. Le tecniche di redazione e scrittura offerte dal corso prevedono anche il copywriting e la conoscenza dei meccanismi della scrittura professionale e di quella giornalistica sul web proprio per permettere di considerare anche queste nuove opportunità di lavoro.
Novità:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, insieme a un documento che elenca le competenze acquisite.
Per gli allievi più meritevoli sarà possibile effettuare uno stage redazionale a distanza collaborando alla stesura di un numero intero della rivista La stanza di Virginia (www.lastanzadivirginia.com)
Vuoi saperne di più? F.A.Q.: domande frequenti sul corso di editoria online
Leggi e scarica il PDF: Il redattore nel terzo millennio
E per imparare l'arte della sottrazione nella scrittura: Elogio della brevità
Saranno anche forniti tariffari di mercato e consigli su come gestire questa professione con la P.Iva.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Argomenti:
Gli incipit
Il testo di un autore: la scheda di valutazione
La correzione di bozze
L’editing
Il senso delle parole: come usarle bene
Il buon lettore secondo Nabokov
Analisi editoriale di un testo: la scheda di valutazione e il consulente letterario
Il manuale di stile
Le norme redazionali
Le lezioni americane di Italo Calvino
Le regole della punteggiatura
Elementi di grammatica
Elementi di stile
Le figure retoriche
Interventi sulla struttura del testo
La figura dell’editor
Carver: teoria e pratica. Case history di un editing che ha cambiato la storia della letteratura americana
La quarta di copertina
Lingua e linguaggio
Anatomia di una frase: analisi e correzioni di stile
Come valutare l’efficacia della scrittura
Scrivere per il web: particolarità e consigli
Analisi di siti web. L'importanza della comunicazione
Le 5 w del giornalismo
L’attacco di un pezzo
La chiusura: come scrivere finali efficaci
Titoli, occhielli e sommari
Scrivere notizie e comunicati per il web
Le figure retoriche
Elogio della brevità: il dono della sintesi
Scrivere per farsi leggere
Stili di giornalismo
Scrivere per il web
Il webmaster e il miglioramento dei testi
La piattaforma Joomla
Fare una rivista online
La comunicazione
La scrittura professionale: copywriter, copyeditor
Lo storytelling: quando comunicazione e narrativa si incrociano
I rapporti fra testo e immagine
Gli errori più frequenti in italiano
Strategie di scrittura
Orientamento finale: preventivi, mercato, partita iva.
Esercitazioni varie:
editing di articoli, romanzi, testi professionali
correzione di bozze di articoli, racconti, testi professionali
correzione di lettere professionali
editing della scrittura sul web
verifica dell'uso di un editor di testo
coordinamento e correzione articoli
scrittura occhielli, titoli, sommari
analisi e revisione di siti
scrittura articoli
analisi di testi professionali
Costo: 600 euro più iva
Leggi i pareri di alcuni ex allievi
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEMINARI GRATUITI SULL'EDITORIA
Se vuoi essere informato sui Seminari gratuiti di aggiornamento sulla professione, invia una email scrivendo nell'oggetto: "Seminario gratuito di Aggiornamento professionale" indicando la città in cui si intende partecipare. I seminari si terranno a: Ancona, Roma, Napoli, Palermo, Agrigento, Bolzano, Genova, Pescara, Perugia, Treviso, Alessandria, Torino, Milano, Rovigo, Trento, Udine, Urbino, La Spezia, Bologna.
I temi trattati:
Come scrivere e inviare un curriculm, aggiornamenti sul giornalismo,editoria, giornalismo, comunicazione
come inviare il curriculum
come trovare lavoro: presentarsi al meglio
collaborazioni e partita iva
aggiornamenti sul giornalismo
aggiornamenti sull'editoria
ultime leggi sugli stage
L'ordine dei Giornalisti, revisioni
Esperienze professionali (intervengono esperti del mondo dell'editoria e della comunicazione)
Come la redazione cambia nel terzo millennio: cosa fare per essere competivi nel mercato, oggi.
La scrittura professionale. Piccola guida.
Alcuni articoli che potrebbero interessarti:
- Editoria, quale formazione?
- Lavoro editoria: che fare?
- Il redattore editoriale. Strumenti e linguaggi ai tempi del web
- Editoria: i corsi per redattori oggi
- Corsi di editoria per redattori