XXII edizione del Corso intensivo di specializzazione per l'editoria: il redattore editoriale.
La formazione del redattore: il consulente editoriale, il correttore di bozze, l'editor e il web edito
Tutti i ferri del mestiere per imparare a lavorare sui testi.
NOVEMBRE 2022
(online a seconda dell'andamento Covid)
Tecniche di redazione, correzione di bozze, editing, valutazione dei testi, quarte di copertina, recensioni, elementi di giornalismo.
Un laboratorio specialistico che unisce la didattica in aula a due mesi di esercitazioni individuali.
Saranno approfonditi vari argomenti: il redattore editoriale, la correzione di bozze, l'editing, elementi e tecniche di giornalismo, elementi di stile, analisi della scrittura e delle tecniche espressive, stesura di una quarta di copertina, recensione, valutazione di un testo, scrittura per il web, preparazione di articoli e di titoli, occhielli e sommari.
Tutti i ferri del mestiere per imparare a lavorare nelle redazioni.
Alla fine del percorso è previsto uno stage a distanza presso la redazione della rivista web La Stanza di Virginia.
Gli allievi parteciperanno a tutte le fasi del lavoro redazionale, costruendo un numero intero della rivist
Un weekend, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 16.45, più tre mesi di didattica individuale con numerosi esercizi da svolgere a casa.
Un percorso formativo completo che unisce la didattica frontale a quella online.
Il corso è rigorosamente a numero chiuso, non si accettano più di undici iscritti. Questo permette a ogni allievo di sfruttare al massimo il weekend intensivo, lavorando in modo quasi individuale su ogni argomento affrontato.
In aula, le simulazioni di situazioni lavorative servono a misurarsi con le reali necessità del mondo lavorativo, facendo respirare l'atmosfera di una vera redazione. Il lavoro prosegue poi a casa, in un percorso didattico che alterna materiali di studio a numerosissime esercitazioni, corrette e commentate via email.
Docente: Francesca Pacini
Il programma e gli esercizi:
Come si entra in un testo? Analisi dei linguaggi narrativi e didattica della lettura
Incipit: l'importanza dell'inizio. I diversi tipi di incipit.
Editing e correzione di bozze: introduzione al mestiere.
I segni della correzione di bozze.
Correzione di bozze, teoria e pratica
Editing: teoria e pratica
I livelli di intervento dell'editing
La riscrittura
Esercizi di stile
La valutazione editoriale di un testo
La scheda di valutazione
Elementi di giornalismo
Elementi di scrittura
L’editing: i vari livelli di editing. Come si allena la sensibilità letteraria
Lettura di incipit: Come entrare in un testo e capirne i vari livelli
Il web editing e la redazione sul web
Confronto sulla scrittura, i vari livelli, l'intervento dell'editor
Elementi di giornalismo; dalla sintesi all'approfondimento
Titoli,occhielli e sommari
Come si scrive un abstract
Valutazione editoriale di un testo
La scheda di lettura
Testo e paratesto
Gli errori più frequenti nella lingua italiana
La punteggiatura
Il ritmo
Come si scrive un articolo
La recensione
Sintesi e approfondimenti
Le collane editoriali
Come funziona una redazione
Le figure della redazione
Il redattore freelance
Il redattore sul web
La quarta di copertina: analisi e stesura
La redazione in azienda: il consulente editoriale free-lance
Copywriting, editing e bozze di depliant, brochure, testi professionali
Esercizi di scrittura e redazione web
Il manuale di stile
Le norme redazionali
Le lezioni americane di Italo Calvino: come usarle bene
Le regole della punteggiatura
Le 5 w del giornalismo
L’attacco di un pezzo
La recensione
La chiusura: come scrivere finali efficaci
Lo storytelling: quando comunicazione e narrativa si incrociano
I rapporti fra testo e immagine
Gli errori più frequenti in italiano
Orientamento finale al lavoro
Leggi anche questo testo informativo sui mestieri del redattore, oggi:
Il redattore editoriale. Strumenti e linguaggi ai tempi del web.
Il costo del corso è 600 euro Iva inclusa, pagabili in due rate. Una rata da versare al momento dell'iscrizione, l'altra il giorno del corso.
La sede del corso è Via Anastasio II 276, a due passi dalla metro Valle Aurelia e a dieci minuti a piedi da San Pietro.
Per i non residenti: il collegamento con la Stazione Termini è facilissimo: si utilizza la linea A della metropolitana, impiegando solo dieci - quindici minuti. La zona è piena di bed and breakfast per un pernottamento a costi contenuti.
Il corso costa 600 euro iva inclusa, pagabili in due rate.
per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alcuni articoli che potrebbero interessarti:
- Editoria, quale formazione?
- Lavoro editoria: che fare?
- Il redattore editoriale. Strumenti e linguaggi ai tempi del web
- Editoria: i corsi per redattori oggi
- Corsi di editoria per redattori