default_mobilelogo

Editoriale

Intelligenza artificiale e fotografia: quale realtà?

 

L'intelligenza artificiale fa discutere, molto.

Il suo uso entra in un momento storico difficile per tutta l'umanità, un momento drammaticamente percoso da guerre che incendiano tutto il pianeta, emergenze, crisi di ogni tipo. Mai come adesso la necessità di comprendere ciò che accade nel mond

...

Sulla scrittura

newsletter

Per ricevere le ultime notizie su lavoro, editoria e formazione Iscrizione newsletter

Editoria e Scrittura su Facebook

Parole in viaggio

Il giorno in cui sono diventata Virginia Woolf

virginia

Sì, sono diventata Virginia Woolf. Almeno sul web. Quando? Il 21 febbraio 2012. Dove? Nella pagina Facebook La Stanza di Virginia, collegata anche alla rivista web  che dirigo. In questa  pagina scrivo liberamente, citando anche autori, a volte.

Leggi tutto...

Road book - letture di strada

road book

Leggere insieme: la comunità delle parole condivise scende in piazza e fa il giro di Roma.

 

Leggi tutto

 

 

I quaderni del MDS

La mia Istanbul

la-mia-istanbul

Viaggio di una donna occidentale attraverso la Porta d'Oriente

> Leggi il primo capitolo

> Vai a lamiaistanbul.it

Francesca Pacini a RAI1

Il blog

il blog

Roma

Corso di Editoria e Scrittura: il redattore editoriale nel terzo millennio.

Dal web editing all’ebook, dal giornalismo online alla consulenza editoriale.

 

I Partner:

In collaborazione con 66and2nd, Voland, Iacobelli Editore, Orecchio Acerbo, Emons Libri e Audiolibri, La Bottega degli Artisti.

llievi

Il corso di specializzazione che forma in modo completo il redattore moderno, spaziando dalla casa editrice alle riviste web, dal giornalismo alla consulenza editoriale fino alla scrittura nei social.

Tutti i ferri del mestiere per una figura chiave che sta cambiando rapidamente: il redattore, oggi, sa operare sui testi ma sa anche scrivere in prima persona, offrendo una preparazione trasversale in grado di coprire tutte le esigenze di redazione.

Dalla carta alle redazioni online, dalla casa editrice a un’azienda, una formazione specifica che fornisce le basi per le varie declinazioni di questa figura professionale.

 

editingRoma,  novembre 2023. Due weekend in aula, più due mesi di esercizi e didattica individuale.

Tecniche di redazione. Tutti i ferri del mestiere per imparare a correggere le bozze, editare i testi (narrativa, saggistica, articoli giornalistici). 

Una vera caccia al refuso, all’elaborazione delle parole per imparare a lavorare un testo e renderlo pronto per la pubblicazione.

Un laboratorio specialistico che prevede dodici ore di didattica in aula e due mesi di esercitazioni a casa.

ScrivereUn corso intensivo per imparare a scrivere meglio. Un laboratorio per misurarsi con le trappole e le possibilità della scrittura.